AREA CLINICA
scopri le attività e i servizi che offriamo

Scrivici per chiedere informazioni o fissare un appuntamento
LA CONSULENZA E IL SOSTEGNO PSICOLOGICO
La consulenza psicologica consiste in un consulto, attraverso un numero limitato di colloqui (5-6) della durata di 60 minuti ciascuno, durante i quali vengono esaminati e discussi alcuni aspetti della situazione problematica esposta dalla persona: l’origine e la sua evoluzione, la presumibile diagnosi, le risorse che è possibile attivare e le strade percorribili per alleviare il disagio, l’eventuale necessità di coinvolgere altri specialisti, ecc. al fine di definire la domanda portata.
Il motivo per cui ci si rivolge ad uno psicologo può essere dovuto ad un momento di crisi personale legato ad una situazione particolare, limitata nel tempo, come ad esempio il dover prendere una decisione importante, un momento stressante sul lavoro o nelle relazioni familiari e sociali, la diagnosi di una malattia che ha colpito sé o un proprio caro.
La consulenza può evolvere in un percorso di sostegno psicologico, volto ad approfondire e ridimensionare le problematiche e il disagio della persona ad ogni età, della coppia o della famiglia, attraverso l’individuazione e la condivisione di obiettivi concreti e realistici, a partire dalla storia e dalle aspettative individuali.
Lo scopo è sostenere il soggetto nel momento critico, supportandolo nel riconoscere e rilanciare le proprie risorse personali, identificando le strategie più idonee alla gestione del problema attuale, realizzando un miglioramento del benessere psicologico e relazionale dell’individuo, della coppia, della famiglia.
Il motivo per cui ci si rivolge ad uno psicologo può essere dovuto ad un momento di crisi personale legato ad una situazione particolare, limitata nel tempo, come ad esempio il dover prendere una decisione importante, un momento stressante sul lavoro o nelle relazioni familiari e sociali, la diagnosi di una malattia che ha colpito sé o un proprio caro.
La consulenza può evolvere in un percorso di sostegno psicologico, volto ad approfondire e ridimensionare le problematiche e il disagio della persona ad ogni età, della coppia o della famiglia, attraverso l’individuazione e la condivisione di obiettivi concreti e realistici, a partire dalla storia e dalle aspettative individuali.
Lo scopo è sostenere il soggetto nel momento critico, supportandolo nel riconoscere e rilanciare le proprie risorse personali, identificando le strategie più idonee alla gestione del problema attuale, realizzando un miglioramento del benessere psicologico e relazionale dell’individuo, della coppia, della famiglia.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
PSICOTERAPIA DI COPPIA
PSICOTERAPIA FAMILIARE
EMDR